Azienda agricola toscana
Le aziende agricole sono piccole o medie imprese che fondano la loro principale attività sulla coltivazione del terreno, la selvicoltura, l’allevamento degli animali e altre attività a queste collegate.
Nello svolgimento delle attività si tiene sempre conto dello sviluppo dei cicli biologici, sia vegetali che animali.
Alla base di qualsiasi azienda agricola toscana vi è poi un’impresa artigianale che produce e in seguito vende i propri prodotti enogastronomici, perseguendo l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio in cui l’azienda è situata.
Come si gestisce un’azienda agricola?
A gestire un’azienda agricola toscana è, come intuibile, un imprenditore agricolo considerato a tutti gli effetti un imprenditore, ma esonerato da tutte quelle norme che concernono in esclusiva l’imprenditore commerciale come: l’assoggettamento alle procedure concorsuali, la tenuta delle scritture contabili e al fallimento.
Nello specifico la coltivazione del fondo consiste nella cura delle piante e degli ortaggi per il ciclo biologico, intero o parziale. Con selvicoltura si intende, invece, la cura dei boschi, un’attività fondamentale perché le zone forestali, di cui è particolarmente ricca anche la montagna pistoiese, sono importanti per la prevenzione del dissesto idrogeologico, per la qualità dei paesaggi e la cura dei versanti.
La cura dei boschi è regolata grazie ad appositi regolamenti regionali che fanno riferimento a tecniche scientifiche.
A queste si aggiunge anche l’arboricoltura, una tecnica incentrata nella coltivazione di alberi in zone caratterizzate da disboscamento o già prive di vegetazione.
L’obiettivo è quello di ottenere legno, frutti o beni ornamentali.
Alle attività di selvicoltura si aggiunge l’allevamento, ovvero la cura di una o più fasi biologiche degli animali.
Col passare del tempo sono aumentate sempre più le aziende agricole in tutto il nostro paese che si mostrano sempre più attente ad operare nel rispetto dell’ambiente senza ricorrere a fertilizzanti o antibiotici per gli animali allevati.
E’ questo il segreto per poter realizzare prodotti biologici certificati. Tra le attività di un’azienda agricola toscana vi sono, infatti, le cosiddette attività connesse cioè legate alla manipolazione dei prodotti ottenuti da un’attività agricola essenziale.
Tra queste rientrano i lavori che prevedono l’impiego di risorse o attrezzature generalmente utilizzate nell’attività essenziale per la fornitura di beni o servizi come le attività agrituristiche.
Le aziende agricole, infatti, possono offrire anche altri tipi di beni e servizi e in particolare servizi di ristorazione e di ospitalità.
In questo caso fanno il loro ingresso gli agriturismi, strutture che hanno la possibilità di fornire e vendere ai clienti i prodotti derivanti proprio dalla stessa azienda agricola.
Ogni Azienda agricola toscana che si rispetti, merita dunque di essere presentata a dovere perché il lavoro che c’è dietro, spesso anche poco conosciuto, è davvero indefinito.
Azienda agricola toscana: dove andare e soggiornare
Gli agriturismi e i bed and breakfast di Pistoia sono spesso ricavati da antiche cascine o casali di campagna sapientemente ristrutturati per far sì che possano accogliere gli ospiti ed esaudire tutte le loro richieste.
C’è un agriturismo della montagna pistoiese che merita di essere considerato per i propri soggiorni in loco? L’azienda agricola locale è la meta perfetta per chi desidera immergersi nella natura della montagna toscana. La zona, infatti, consente di poter svolgere attività di ogni tipo: trekking, percorsi in bike, visite organizzate presso l’osservatorio astronomico della montagna pistoiese e molto altro.
Un importante Agriturismo pistoia e provincia ha anche un ristorante direttamente nelle struttura occasione perfetta per poter assaporare la cucina tipica caratterizzata da sapori rustici ma allo stesso tempo coinvolgenti.
Tutta la zona della montagna pistoiese, situata geograficamente in quella che viene definita come l’Alta Toscana, è una meta molto ambita in ogni stagione. L’area montana, con il rinomato Passo dell’Abetone e le stazioni sciistiche, è il luogo perfetto per tutti gli appassionati di sci alpino e degli altri sport invernali.
Azienda agricola toscana: i migliori prodotti
La natura incontaminata che caratterizza l’ area è l’ingrediente in più per tutti i prodotti tipici che possono essere acquistati nelle aziende agricole di riferimento.
Latte e formaggi sono solo un piccolo esempio perché in questo assaggiare una fetta di formaggio o bere un buon bicchiere di latte fresco, significa valorizzare e sostenere le storie di una terra che vuole tramandare le proprie tradizioni anche ai più giovani.
Oltre ai formaggi, ci sono aziende che da anni sono impegnate nella trasformazione di frutti del sottobosco con ricette elaborate tenendo conto delle esigenze dei mercati.
Confetture, succhi, salse agrodolci da abbinare alla carne o ai formaggi, sciroppi, liquori e grappe sono alcuni dei prodotti di punta.
I boschi della montagna sono il luogo perfetto per la crescita di piante di lamponi, mirtilli, fragole e more. Uno dei prodotti più famosi è il cosiddetto “mirtillino” un liquore realizzato con grappa, succo e frutti del mirtillo nero locale.
La montagna produce un po’ ovunque delle ottime castagne da gustare bollite o saltate sulla fiamma.
Da queste si ricava la rinomata farina di castagne con cui si realizzano deliziose ricette della tradizione come i necci, il castagnaccio o le frittelle.
Quando si pensa alle aziende agricole toscane è impossibile poi non pensare al vino. I terreni dislocati sulle pendici delle montagne sono perfetti per la coltivazione di uve di alta qualità che poi, grazie a precise tecniche di vinificazione, vengono lavorate fino all’imbottigliamento.
I migliori vigneti garantiscono un’ottima produzione di vini tra cui il ben noto Chianti Classico DOCG e altre varietà da acquistare per aver sempre con sé qualcosa di quella terra così particolare, ma ancora poco conosciuta.